Missione MARZO-MAGGIO 2023

Nuovo programma per il 2023

Relazione Missione Marzo-Maggio 2022

Relazione 2021

RELAZIONE PROGETTO TANZANIA

OTTOBRE - DICEMBRE 2021

 

Piogge e carestia

Da novembre a marzo a Kongwa è la stagione delle piogge e questo comporta che l’attenzione ed i timori della popolazione siano concentrati su questa criticità.

Come ogni anno, nel periodo della carestia (gennaio-marzo), il progetto prevede un aiuto (in forma di consegna di vari alimenti) verso 30 famiglie bisognose. 

Le famiglie da sostenere sono scelte in ogni villaggio, dagli operatori, che ci segnalano persone con handicap o anziani soli che non riescono a lavorare i campi.

A gennaio è prevista la prima distribuzione di mais, fagioli, sale e qualche aiuto economico.

 

Nella riunione trimestrale ci sono state richieste due figure:

Ø  Un membro del governo che affianchi il team nella clinica.

Ø  Un supervisore governativo di igiene del progetto diverso da quello che abbiamo, per rispettare la nuova legge che non prevede persone pensionate a ricoprire questo ruolo.

 

Attività della missione nei primi mesi 2022

 

·         Incontri a vari livelli con governo, sanità e uffici tbs, per affrontare le problematiche in sospeso

·         Incontri preliminari per iniziare la clinica nei tre nuovi villaggi: individuazione degli operatori da formare per la ricerca dei bambini e inizio formazione

·         Seminario medico nutrizionale per VHWS

·         Trasferimento del mulino dalla vecchia sede alla nuova costruzione

·         Realizzazione del tank sopraelevato per garantire la riserva idrica del nuovo centro

·         Pannelli solari

·         Rivedere programma arnie

·         Contabilità/raccolta dati per statistiche

 

 

RELAZIONE  PROGETTO  TANZANIA

 

periodo MAGGIO - SETTEMBRE 2021

 

 

 

 

Andamento del progetto nel 2021

 

 

Missioni e problema Covid

La gravità dell’emergenza COVID in Tanzania e in Italia si è alternata nel tempo: in questo momento (ottobre 2021) la Tanzania è stata inserita nelle zone a rischio mentre l’Italia è in remissione.

Questo ha impedito la partenza programmata prima ad aprile e poi a luglio: se le condizioni non cambieranno anche la missione programmata per la fine dell’anno dovrà essere posticipata al 2022. Le ultime notizie parlano di un’attenuazione dell’ondata di casi COVID e di una maggiore disponibilità di vaccini, anche se sembra che la popolazione sia restia a farsi vaccinare.

 

 

Il team

In questi due anni la squadra, in autonomia, ha saputo gestire al meglio il programma:

o   produzione

o   clinica mensile

o   relazione con autorità e con i vari uffici competenti

o   lavoro routinario

o   acquisto scorte

o   gestione di malati particolari.

 

Il nostro supporto e coordinamento “a distanza” è stato possibile grazie all’utilizzo di Whatsapp.

 

 

 

Di seguito le foto di alcuni dei bambini che hanno beneficiano dei nostri prodotti:

Novità

Il tema dell’alimentazione è diventato molto rilevante in Tanzania, come in tutto il mondo.

Questo fa ipotizzare che ci siano più fondi per i progetti legati all’alimentazione.

 

Nello specifico, il governo Tanzaniano punta sui progetti che prevedono prodotti preparati in loco e non con aiuti alimentari esterni.

Il nostro progetto, aderendo completamente a questa impostazione, si inserirebbe benissimo e l’attuale composizione del team consentirebbe un’espansione, seppur modesta, del progetto.

 

 

 

Aggiornamenti sul progetto

 

 

Il lavori della nuova costruzione sono ripresi a settembre quando l’emergenza della pandemia risultava rientrata. Il trasferimento dei macchinari e l’installazione dei pannelli solari preventivati avverrà nel nuovo anno (speriamo di potercene occupare di persona durante la prossima missione).

Questa costruzione è stata realizzata per ospitare il mulino e il frantoio con condizioni igieniche migliori e conformi ai requisiti richiesti.