CENTRO NUTRIZIONALE

Ricerca nutrizionale, studio e nascita dei prodotti

Per migliorare in modo stabile e duraturo le condizioni di salute delle popolazioni delle aree rurali della Tanzania, è stato prioritario intervenire in modo appropriato sulla loro alimentazione in particolare correggendone le carenze nutrizionali, specie delle fasce più deboli, quali bambini, le gravide e i malati.

 

Una alimentazione più corretta ed equilibrata ha infatti un ruolo essenziale:

 

  1. nel rendere normale lo sviluppo fisico, intellettivo e psicologico nell'età della crescita

 

  1. nel rendere meno frequenti e meno gravi molte malattie grazie al rinforzo del sistema immunitario

 

  1. nel coadiuvare gli effetti terapeutici e nel ridurre gli effetti collaterali dei farmaci

 

Nell'ambito della cooperazione internazionale, moltissimi interventi nutrizionali sono stati realizzati nei paesi in via di sviluppo, con due principali strategie d'intervento:

 

  • La distribuzione di alimenti particolarmente ricchi di energia alle persone in grave difficoltà (ad es. zucchero, farine, riso, latte in polvere, anche sottoforma di preparati misti monodose), ad esempio in catastrofi naturali o sociali

 

 

  • L'educazione sanitario-nutrizionale, in particolare rivolta a gruppi di mamme, con lezioni teoriche associate alle preparazioni di determinati pasti ai loro bambini, sotto la guida di una infermiera esperta

 

 

Il progetto “Chakula Bora ni Afya - Cibo sano è salute” ha rappresentato il tentativo di sintesi dei due tipi di intervento. 

 

Le conoscenze acquisite nel corso degli anni, sugli usi e costumi alimentari della gente delle aree rurali, sugli alimenti coltivati, coltivabili e reperibili localmente, le prove effettuate nei campi e negli orti sperimentali, successivamente completati dalle informazioni scambiate con il dipartimento Nutrizionale del Ministero della Sanità tanzaniano (TFNC), hanno permesso un’ampia raccolta di dati per il nostro Centro di Ricerca Nutrizionale.

 

A partire da essi, il compito del centro è stata la creazione di nuovi prodotti a partire da alimenti localmente reperibili. Sono così state ideate creme alimentari e pappe (miscugli di farine) con specifiche caratteristiche nutrizionali indicate per particolari casi clinici ed utilizzabili in specifiche situazioni di malnutrizione. 

 

I preparati si dividono fra:

 

  • Miscugli alimentari di semplice preparazione (come ad es. il multimix a base di mais + fagioli+ olio di girasole), sono idonei ad entrare a far parte del bagaglio culturale delle mamme dei villaggi, dopo semplici dimostrazioni in loco.

 

  • Preparazioni più complesse (ad esempio la crema Karasali), adatte a situazioni patologiche già definite di malnutrizione e come sussidi nutrizionali per malati cronici, vengono utilizzate dal team sanitario del progetto durante la clinica mobile nei villaggi, ed anche dopo aver partecipato ai nostri seminari nutrizionali dagli infermieri dei dispensari ed

 

 

Ecco i dettagli degli alimenti preparati nel Centro Nutrizionale:

 

 

KARASALI

 

È una crema spalmabile (a base di miele, arachidi, sesamo e frutto del baobab) che al gradevole gusto, associa notevoli proprietà energetiche e un buon valore nutritivo grazie al miele che, oltre a fornire energia, facilita l'assorbimento degli altri componenti nobili, quali gli acidi grassi essenziali contenuti nel sesamo, le proteine, le vitamine ei minerali.

La gradevolezza 1o rende apprezzabile anche agli inappetenti per malattie acute e croniche, l'attività di rinforzo del sistema immunitario lo rende indicato durante la malattia e la convalescenza, nei bambini, in particolare, facilita il passaggio ad alimenti più completi.

La sua preparazione richiede prima di tutto la pulitura del sesamo e delle arachidi, poi la tostatura e decorticazione delle arachidi, mentre del sesamo si utilizza anche la scorza, ricca di calcio.

 

Si sfarinano i semi del baobab e si passa alla macinatura dei vari componenti, separatamente, fino a ridurli in crema: infine si mischiano e si omogenizzano nel cutter con la quantità di miele necessario. L’ultimo passaggio è quello dell'imbottigliamento meccanico in vasetti di circa 400g ľ uno.

 

I valori nutrizionali del Karasali per 100g di prodotto sono: 405 kcal, 10,5 g di proteine, 45g di carboidrati totali e 20.3g di acidi grassi totali: ecco il dosaggio del Karasali consigliato nel bugiardino preparato in lingua Swahili e poi tradotto in Italiano; si noterà che per facilitare la comprensione per la gente dei villaggi, le dosi in grammi sono associate alle unità di misura presenti in quasi tutte le case e cioè il cucchiaino da tè e il cucchiaio grande.

 

CREMA ALIMENTARE 

Questa crema (a base di Miele, Zenzero e frutto del baobab) viene preparata per il suo effetto sulla tosse e sul mal di gola, grazie al buon contenuto di vitamina C nel frutto del baobab, alle proprietà emollienti del miele, e allo zenzero che calma la tosse, facilita l'espettorazione. Inoltre, la crema fornisce un buon apporto energetico. 

 

 


MULTI-MIX

 

Chiamiamo Multi-mix alcuni preparati per le pappe utili allo svezzamento e per l’alimentazione dei bambini a partire dal 6 mese di età delle gravide, come integrazione all'alimentazione usuale, e dei malati inappetenti o convalescenti. 

Un Multi-mix è una miscela di farine, ottenute da alimenti reperibili localmente, essiccati e successivamente mescolati, bilanciando le proprietà nutritive e la palatabilità e gradevolezza.

L'obiettivo di ogni Multi-mix è di essere completo dal punto di vista nutrizionale, con quantità ben equilibrate di carboidrati, di proteine con aminoacidi essenziali, di grassi, di vitamine e minerali, di fibre, ed inoltre di fornire una buona quantità di energia.

 

La principale fonte energetica è rappresentata dai cereali, e normalmente usiamo vari tipi di miglio locale, riso o mais. In alcuni casi si possono utilizzare anche dei tuberi, la cassava e la patata dolce. I cereali sono usati integrali ed in numero di due o tre tipi per ogni Multi-mix, per variare le vitamine e gli aminoacidi presenti.

 

Le fonti proteiche che utilizziamo sono la carne bovina, il pesce, le uova, lo yogurt e vari tipi di legumi. La fonte proteica dà di solito il nome al Multi-mix, così c'è il Multi-mix alla carne, il Multi-mix alle uova, ai fagioli, ecc

 

I grassi presenti nei Multi-mix provengono dalla farina di arachidi. di sesamo, di cocco, oppure dall'olio di girasole che viene prodotte in abbondanza nella zona dove operiamo.

 

La fonte di vitamine e minerali sono vari frutti reperibili in loco, come ad esempio la papaya, la banana, la guava, il mango e le verdure.

 

I Multi-mix più richiesti sono composti da:

 

  • Carne, due tipi di miglio, arachidi, papaya
  • Pesce persico, riso e miglio, sesamo, moringa
  • Uova, riso e miglio, patata dolce, olio di girasole, banana
  • Fagioli a seme piccolo (kunde), mais e miglio, arachidi, verdura
  • Yogurt, riso, miglio, olio di arachidi, frutto del baobab

 

La conoscenza dei nostri prodotti nutrizionali ha suscitato, nel tempo, un notevole entusiasmo in operatori di altri progetti nutrizionali in paesi in via di sviluppo, attribuendo loro capacità eccezionali nella lotta contro la malnutrizione infantile; ci sono stati richiesti anche i dettagli tecnici sulla composizione e caratteristiche dei vari prodotti. 

 

In realtà i buoni risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro sinergico, che parte dallo studio di preparati che siano adatti alla cultura e ai gusti della gente e composti di alimenti reperibili localmente, tiene conto dei tipi di malnutrizione più diffuse, ed ha come braccio operativo essenziale gli operatori sanitari di villaggio che visitano periodicamente 1 piccoli malnutriti, controllano l'uso corretto dei preparati, educano le madri, e prevede la clinica mobile mensile.

 

Il nostro consiglio è sempre stato di non importare i nostri preparati in altre realtà, ma di comprenderne il metodo e di applicarlo nella zona in cui si vuole operare dal punto di vista nutrizionale.


La produzione ed il team KI.BO.KO.

 

La produzione di nostri alimenti prevede un iter specifico che ne garantisce la piena conformità al corretto dosaggio e alla qualità, previsti dal prototipo.

 

Abbiamo già evidenziato come tutte le materie prime utilizzate siano reperibili in loco, onde evitare una “dipendenza” esterna dei nostri prodotti.

 

Una volta all’anno, al momento del raccolto, quando il prezzo dovrebbe essere migliore, si acquistano le materie prime: cereali, leguminose e semi oleosi, che vengono conservate nel magazzino del centro: sono stoccate nei silos o in appositi sacchi che impediscono l’accesso agli insetti.

Gli alimenti freschi come la carne e il pesce vengono conservati nei freezer, divisi in piccole scorte: devono essere acquistati periodicamente, più volte al mese.

Infine, la frutta e la verdura vengono acquistate di volta in volta, in base all’esigenza.

 

Per la produzione del KARASALI gli alimenti base sono il miele, le arachidi, il sesamo e il frutto del baobab. Dopo il trattamento dei singoli componenti, essi vengono macinati e miscelati, quindi il processo si conclude con l’imbottigliamento, la confezione dei singoli vasetti e la relativa etichettatura, comprensiva di data di scadenza e del marchio di qualità del TBS (Tanzanian Bureau Standard). 

 

Per la produzione delle farine multimix gli alimenti di partenza prevedono diverse fonti:

  • cereali (almeno 3 tipologie)
  • fonte oleosa (semi di girasole, arachidi, olio di semi)
  • fonte proteica (carne, pesce, uova, latte, fagioli)
  • fonte minerale vitaminica (frutta e verdura)

 

I cereali dopo il lavaggio e l’asciugatura vengono essiccati al sole.

Per gli ingredienti proteici si effettua una cottura parziale, quindi vengono tritano ed essiccati.

La frutta e la verdura non prevedono la cottura ma vanno direttamente nell’essiccatore.

 

Dopo l’essiccatura, si procede con la miscelatura che prevede proporzioni ben specifiche, per poi completare il trattamento con una macinatura finale.

 

Le farine vengono conservate in sacchetti ad hoc, con un’apposita etichetta che indica gli ingredienti e le istruzioni per l’uso, secondo le normative vigenti.

 

Tutti i nostri prodotti non contengono conservanti, quindi vengono prodotti in piccole quantità, di volta in volta.

 

La produzione viene in parte conservata nel centro nutrizionale, disponibile per la vendita, ed in parte donata gratuitamente come terapia durante la clinica mobile, nell’ambito del nostro progetto.

 

La vendita nel centro è finalizzata a garantire, almeno in parte, l’autonomia economica al KI.BO.KO. che è la cooperativa locale che si occupa della tenuta del centro e della produzione degli alimenti.