L’ODV italiana Università Internazionale della Pace si occupa di raccogliere i fondi e di coordinare le attività del programma nutrizionale, sia dall’Italia che durante le missioni in loco.
In Tanzania operano l’ONG Ufundiko che ha il ruolo di interfaccia con il governo locale, coordina e gestisce le risorse e garantisce l’approvvigionamento delle materie prime per la produzione degli alimenti integrati.
Nel tempo ha messo a disposizione i propri spazi e strutture per il progetto: si è occupato delle costruzioni della rete idrica, dell’installazione delle macchine dei laboratori di produzione, del monitoraggio del personale in loco e della sicurezza del centro di produzione degli alimenti.
La cooperativa locale KI.BO.KO. si è specializzata nella produzione degli alimenti aventi un alto potere nutrizionale, ideati e studiati dal progetto; si occupa anche della gestione del centro nutrizionale e della distribuzione degli alimenti nei villaggi durante la clinica mobile.
2014 “Terapia della malnutrizione infantile“
“Un contributo dalla Tanzania“
Edito da arabAFenice
Roberto Rosazza e Anna Cesareo
1993 “Terapia dietetica dei bambini malnutriti”
“Un contributo dalla Tanzania“
Edito da EMI (Editrice Missionaria Italiana)
Roberto Rosazza e Anna Cesareo
con il contributo del Dott. Alessandro Tedesco
L’esperienza di Roberto ed Anna ha avuto inizio nel 1985 nell’ambito del Kongwa Project (in carico all’associazione di volontariato L.V. I. A.) che prevedeva attività nei settori acqua, sanità e agricoltura nel sotto distretto di Kongwa (50 villaggi per una popolazione di circa 170.000 persone) all’estremo orientale della regione di Dodoma.
L’attività sanitaria iniziò con un corso di formazione per operatori sanitari di villaggio, clinica materno-infantile, educazione sanitaria alla popolazione e sedute terapeutiche.
Il periodo iniziale servì ad Anna e Roberto principalmente per acquisire conoscenze degli usi e costumi della popolazione locale (tribù Gogo e Kaguru) e dei problemi igienico-sanitari della zona...
Il nuovo programma nutrizionale nasce dalle ceneri di quello precedente.
Nel 2004, cioè otto anni dopo il rientro in Italia di Roberto ed Anna, il progetto sanitario Kongwa Project venne chiuso.
Con l’aiuto dell’associazione Università Internazionale della Pace ed in particolare del suo presidente Don Aldo Benevelli, in collaborazione la ONG tanzaniana Ufundiko, Roberto ed Anna hanno potuto riattivare la vecchia equipe di infermieri locali, riallacciare i contatti con gli operatori sanitari di numerosi villaggi, ai quali avevano fatto il training negli anni ’85-’88 e far ripartire il programma nutrizionale...
Per migliorare in modo stabile e duraturo le condizioni di salute delle popolazioni delle aree rurali della Tanzania, è stato prioritario intervenire in modo appropriato sulla loro alimentazione in particolare correggendone le carenze nutrizionali, specie delle fasce più deboli, quali bambini, le gravide e i malati.
Una alimentazione più corretta ed equilibrata ha infatti un ruolo essenziale:
1. nel rendere normale lo sviluppo fisico, intellettivo e psicologico nell'età della crescita
2. nel rendere meno frequenti e meno gravi molte malattie grazie al rinforzo del sistema immunitario
3. nel coadiuvare gli effetti terapeutici e nel ridurre gli effetti collaterali dei farmaci
Nell'ambito della cooperazione internazionale, moltissimi interventi nutrizionali sono stati realizzati nei paesi in via di sviluppo, con due principali strategie d'intervento:
Il progetto “Chakula Bora ni Afya - Cibo sano è salute” ha rappresentato il tentativo di sintesi dei due tipi di intervento...